La liposuzione o lipoaspirazione è un intervento chirurgico che consente l’asportazione permanente, senza cicatrici cutanee troppo evidenti, delle adiposità localizzate più resistenti e non sensibili ai tradizionali metodi dimagranti. La liposuzione può essere eseguita in quasi tutto il corpo ma è principalmente a livello della regione addominale, delle cosce, dei fianchi, delle ginocchia e della regione mentoniera che si ottengono i risultati esteticamente più evidenti.
La liposcultura é una tecnica che prevede l’applicazione del trattamento di liposuzione anche al grasso superficiale dove, con cannule molto piccole, si riesce ad ottenere l’effetto di “scolpire” la figura grazie ad una efficace retrazione post-operatoria della cute. La liposuzione è un intervento consigliabile a pazienti di peso relativamente normale, con cute sufficientemente elastica, che presentano adipe localizzato in eccesso.
Il candidato dovrà inoltre essere in buona salute, psicologicamente stabile e realistico nelle sue aspettative di risultato: è importante comprendere che l’intervento potrà migliorare l’aspetto, ma talvolta non potrà consentire il raggiungimento della silhouette ideale. L’età avanzata non costituisce una controindicazione, tuttavia i pazienti più anziani con elasticità della pelle diminuita non arriveranno a ottenere gli stessi risultati dei pazienti più giovani con cute elastica.
Rischi della liposuzione
L’aspirazione di volumi eccessivi, o un’eccessiva ampiezza delle aree trattate, possono provocare squilibri elettrolitici gravi. Un eccessivo trauma chirurgico (liposuzione quantitativamente troppo aggressiva) pericoloso ed un importante causa di gravi complicazioni da liposuzione. Procedure chirurgiche ulteriori, non correlate con la liposuzione / liposcultura ed attuate nello stesso giorno, dovrebbero essere evitate.
Le irregolarità e le ondulazioni sulla superficie cutanea sono spesso il risultato di disattenzione del chirurgo per il dettaglio. Una cannula da liposuzione / liposcultura un tubo di acciaio inox inserito attraverso una incisione nella pelle che viene impiegato per l’aspirazione del grasso. Le dimensioni della cannula da liposuzione / liposcultura possono influenzare la levigatezza della pelle dopo la liposuzione. L’uso di cannule di grandi dimensioni tende a creare delle irregolarità più frequentemente delle microcannule (diametro esterno inferiore a 3 millimetri).
Liposuzione tumescente
Con il termine di liposuzione tumescente ci si riferisce ad una tecnica che utilizza grandi volumi di anestesia locale molto diluita che viene iniettata nel grasso in modo tale che le aree bersaglio divengano tumescenti, gonfie e sode. L’anestesia locale è ampiamente considerata come la più sicura forma di anestesia. Poiché l’anestesia locale persiste per molte ore, non c’è bisogno di analgesici narcotici dopo l’intervento chirurgico.
Liposuzione tumescente modificata
La liposuzione tumescente modificata si riferisce ad una combinazione di anestesia locale tumescente più qualche forma di anestesia sistemica (anestesia generale o forte sedazione). Poiché l’anestesia generale o la sedazione forte possono essere pericolose, devono essere somministrate da un anestesista.
Differenti tecniche di liposuzione o liposcultura
Ci sono molti modi per eseguire la liposuzione – liposcultura. Essa può essere praticata in maniera del tutto indolore sia con l’anestesia locale che generale: la massima velocità di esecuzione e il massimo volume aspirato non sono criteri di eccellenza. L’eccellenza si misura in termini di soddisfazione del paziente e in funzione della sicurezza, comfort del paziente stesso, finezza e qualità dei risultati. La distinzione importante tra chirurghi che effettuano la liposuzione sta nella tecnica di liposuzione che usano.
I rischi della liposuzione / liposcultura devono essere ben compresi da tutti i potenziali pazienti. Al fine di minimizzare i rischi della liposuzione, il paziente deve essere a conoscenza dei seguenti fatti: