Un bel seno per la donna, è parte fondamentale nella vita sociale. La mastoplastica additiva è un intervento che, attraverso l’aumento di volume del seno, permette di valorizzare l’armonia dell’intera figura corporea della donna.
Possono trarre beneficio dalla mastoplastica additiva le pazienti che presentano un seno leggermente cadente, piccolo o non sviluppato. L’intervento di mastoplastica additiva é consigliabile a donne maggiorenni che vivono con disagio il loro seno, ritenuto troppo piccolo, svuotato o non adeguatamente sviluppato.
La mastoplastica additiva è un intervento che può essere eseguito in anestesia locale con sedazione profonda o in anestesia generale. La scelta varia in base ai desideri, alle condizioni cliniche della paziente ed alla tecnica chirurgica scelta.
L’accesso chirurgico può avvenire dal solco inframammario, dall’ascella o dall’areola e permette di creare la tasca che accoglierà la protesi nel piano retroghiandolare, retrofasciale o retromuscolare.
Attualmente la scelta dell’impianto protesico in silicone è molto ampia: esistono protesi di forma rotonda e protesi anatomiche (o a goccia) le cui misure possono variare sulle tre dimensioni: larghezza altezza e proiezione.
Un’ulteriore variabile è costituita dalla coesività (compattezza) del silicone che riempie le protesi: questo può essere più o meno compatto con conseguente maggiore o minore morbidezza dell’impianto.