L’intervento viene fatto in anestesia locale con una piccola sedazione nel momento in cui viene iniettato l’anestetico locale. C’on 2 iniezioni, con un blocco completo della della sensibilità del padiglione, si può assolutamente intervenire senza che il paziente abbia il benché minimo disturbo e dolore.
L’intervento prevede sempre un rimodellamento della conca che spesso é la causa fondamentale di questa deformità e poi anche una ulteriore plastica dell’elice e antielice.
L’intervento viene fatto con un accesso posteriore quindi dietro l’orecchio nella piega di attaccamento dell’orecchio stesso alla regione mastoidea.
A parte le prime 24 ore in cui il paziente tiene una medicazione abbastanza compressiva per fare in modo che la cartilagine trattata possa prendere la giusta sagoma che vogliamo darle, terrà poi una medicazione con una fascetta contenitiva per una settimana di giorno e di notte e per una ulteriore settimana solamente di notte.
E’ un intervento che normalmente consente di ottenere una buona impostazione del padiglione stesso con un notevole beneficio per il paziente che è portatore di questo disturbo.